|
|
Informazioni Generali |
|
|
Costituzione |
|
|
La plasmaferesi è una
tecnica di depurazione che consiste nella separazione del
plasma dalla parte corpuscolata. Questa metodica è stata
messa a punto da Abel che nel 1914 la impiegò nell’animale
per la raccolta di sieri immuni e le diede il nome attuale.
Inizialmente è stata utilizzata con finalità produttive
per la raccolta di emoderivati, per necessità trasfusionali.
Solo successivamente se ne è intuito il possibile
impiego terapeutico legato alla possibilità di rimuovere
sostanze patogene circolanti non altrimenti eliminabili.
Da allora i progressi sono stati rivoluzionari e dalla semplice
rimozione del plasma in toto si è passati alla rimozione
di soluti circolanti in maniera sempre più mirata
e selettiva.
L'aferesi dunque ha conosciuto nel tempo, per evoluzione
dei materiali d'uso, diversificazione di tecniche e possibilità di
impiego clinico, un progresso tale da rappresentare oggi
un presidio terapeutico assai complesso che richiede specifiche
conoscenze e competenze. Ciononostante in Italia, come
nel resto dell’Europa, questa attività clinica
non è stata gestita in maniera adeguata, tanto che
ad oggi non se ne conosce né il reale impiego né i
settori di utenza. Per tale motivo nel 1993 si è costituito,
nell'ambito della Società Italiana di Nefrologia,
un gruppo di studio sull'aferesi terapeutica che si prefigge
di censire tutte le unita di nefrologia e dialisi che utilizzano,
o intendano utilizzare, tecniche aferetiche per scopi terapeutici
e di coinvolgere tutti gli operatori in un programma comune. |
|
|
Finalità del
Gruppo |
|
|
Il Gruppo persegue
l’intento di:
- arruolare le unità operative che utilizzano
l’aferesi terapeutica.
- censire l’attività svolta sul territorio
Nazionale, con la gestione di un registro.
- promuovere contatti tra gli operatori di settore
per facilitare confronti diretti sulle esperienze
maturate.
- stimolare la programmazione di attività multicentriche.
- diffondere le conoscenze in materia di aferesi.
- regolamentare le indicazioni ed il corretto impiego
clinico dell’aferesi.
|
|
|
Comitati
Direttivi |
|
|
1993 |
Coordinatore: G. Splendiani
(Roma)
Segretario: S. Passalacqua (Roma) |
Consiglieri: M.Taccone
(Roma), P. Toffoletto (Mestre), G. Pastore (Lecce),
G. Marinangeli (Giulianova)
|
1996 |
Coordinatore: G. Sparano
(Campobasso)
Segretario: S. Passalacqua (Roma) |
Consiglieri: M. Morosetti
(Roma), L. Moriconi (Pisa), G. Busnach (Milano), G.
Liuzzo (Catania)
|
1998 |
Coordinatore: L. Moriconi
(Pisa)
Segretario: S. Passalacqua (Roma) |
Consiglieri: G. Russo
(Roma), R. Pretagostini (Roma), G. Battaglia (Catania),
M. Morosetti (Roma)
|
1999 |
Coordinatore: L. Moriconi (Pisa)
Segretario: S. Passalacqua (Roma) |
Consiglieri: G. Russo
(Roma), R. Pretagostini (Roma), G. Battaglia (Catania),
T. De Palo (Bari)
|
2000 |
Coordinatore: G.Busnach
(Milano)
Segretario: S. Passalacqua (Roma) |
Consiglieri: G. Battaglia
(Acireale), T. De Palo (Bari), R. Pretagostini (Roma),
R. Puccini (Pisa)
|
2001 |
Coordinatore: G.Busnach
(Milano)
Segretario: S. Passalacqua (Roma) |
Consiglieri: T. De
Palo (Bari), R. Puccini (Pisa), G Liuzzo (Catania),
D. Roccatello (Torino)
|
2002 |
Coordinatore: G.Busnach
(Milano)
Segretario: S. Passalacqua (Roma) |
Consiglieri: G. Liuzzo
(Catania), D. Roccatello (Torino), P. Cappelli (Chieti),
S. Pasquali (Bologna)
|
2004 |
Coordinatore: S. Passalacqua
(Roma)
Segretario: A. Ramunni (Bari) |
Consiglieri: P. Cappelli
(Chieti), S. Pasquali (Bologna), M. Cossu (Sassari) |
2005 |
Coordinatore: S. Passalacqua
(Roma)
Segretario: A. Ramunni (Bari) |
Consiglieri: A. Nardo (Catania), L. Moriconi (San Miniato), M. Cossu (Sassari) |
2007 |
Coordinatore: Luigi Morioni
Segretario: A. Ramunni |
Consiglieri: Alfio Nardo, Lorenzo Di Liberato, Gianfranco Maruccio, Sibilla Sacripanti |
2008 |
Coordinatore: Luigi Morioni
Segretario: A. Ramunni |
Consiglieri: Lorenzo Di Liberato, Gianfranco Maruccio, Sibilla Sacripanti, Gaspare Elios Russo |
2010 |
Coordinatore: Alfonso Ramunni
Segretario: Paola Brescia |
Consiglieri:
Gaspare Elios Russo, Carmelo lo Schiavo, Elena Mancini, Giulio Monaci
|
|
|